ARQUÀ PETRARCA TRA STORIA E POESIA
Una visita guidata per conoscere la storia dell'antico borgo di Arquà Petrarca, dove storia e bellezza si intrecciano in un racconto senza tempo. Un borgo che conserva ancora il suo fascino medievale e dove Francesco Petrarca, noto per la sua passione per la quiete e il ritiro, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
La passeggiata inizierà dalla suggestiva Pieve di Santa Maria Assunta, nel cui sagrato si staglia la tomba del poeta, per poi proseguire risalendo le strade del borgo medievale ove si potranno scoprire luoghi carichi di storia e spiritualità.
Dopo una breve sosta all'Oratorio della Ss. Trinità e alla storica Loggia dei Vicari, il percorso culminerà con la visita alla Casa di Francesco Petrarca, dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui, nell'intima atmosfera trecentesca, saremo avvolti dalle armonie di un intervento musicale curato dall’associazione Nova Symphonia Patavina, che renderà l'esperienza ancora più immersiva e indimenticabile.
L'INIZIATIVA È CONSIGLIATA AD UN PUBBLICO ADULTO E A BAMBINI DAI 6 ANNI COMPIUTI.
PER LA PARTICOLARE CONFORMAZIONE DEL BORGO MEDIEVALE IN ZONA COLLINARE (la passeggiata a piedi prevede strade in salita) E PER LA PRESENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE (all'interno del complesso Casa del Petrarca) LA PARTECIPAZIONE NON È CONSIGLIATA A PERSONE CON DIFFICOLTÀ MOTORIA E A COLORO CHE NECESSITANO DI DISPOSITIVI MOBILI.
|
ARQUÀ PETRARCA TRA STORIA E POESIA
Sabato 7 giugno 2025 ore 10.00
Con mezzi propri
Ritrovo ad Arquà Petrarca (PD) presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta Piazza Petrarca 5
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Servizio ContattALI |