LE FONTANE A FIRENZE

LE FONTANE A FIRENZE

 

Da quando gli uomini si sono assembrati e stanziati per vivere, la gestione delle acque pubbliche e private ha generato progetti straordinari. Nei secoli, ha impegnato ingegni e artisti, ha lasciato la traccia di grandi civiltà o ce le ha lasciate immaginare.

 

A Firenze il rapporto con l’acqua, è stato sempre difficile: il grande vantaggio di avere un fiume e una ricca rete di affluenti è stato stemperato dalla natura capricciosa degli stessi, e la scarsità di sorgenti ha fatto il resto. Ma la fontana è irrinunciabile orpello, che riunisce decoro e utilità: re, principi e signori ne fanno da sempre simbolo della loro grandezza.

 

Iniziamo alla grande il nostro itinerario, con la Fontana del Nettuno (Biancone) in piazza della Signoria realizzata (1565) da Ammannati per volere di Cosimo I, di cui ricorderemo le grandiose idee e gli sforzi per dotare la città di adeguati zampilli (da non trascurare nel cortile di Palazzo Vecchio, la piccola fontana col Puttino del Verrocchio).

 

Dalla Loggia del Grano con la sua bella fontanella barocca ci inoltreremo nelle zone popolari ed artigianali fin dal medioevo, con le acque che servivano al lavoro; gli antichi lavatoi nei pressi di Santa Croce sono testimoniati dalla fontana (1670) all’estremità ovest della piazza.

 

L’itinerario ci forza a raggiungere la Fontana più recente tra quelle storiche, e senza dubbio la più spettacolare: le Rampe, progettate da Giuseppe Poggi (1870) e realizzate nell’ambito della Firenze moderna e capitale, raffinata ed europea.

 

 

 

#ALIpartecipiamoconbuonsenso - Criteri per la partecipazione alle iniziative associative

 

  Ti aspettiamo e contiamo sul tuo senso di responsabilità nel rispetto delle regole che abbiamo adottato

  per la tutela di tutti e che troverai nel modulo di adesione; nel compilarlo sappi che:

  • è obbligatorio apporre il flag di presa visione del SUPPLEMENTO DI INFORMATIVA ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679, altrimenti la richiesta sarà rifiutata;

  • la conferma della richiesta di prenotazione vale anche quale attestazione - resa per te e per eventuali altri soci familiari/terzi iscritti - di sussistenza delle condizioni personali richieste per l'ammissione alle iniziative e accettazione delle regole per le finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 contenute nell’infografica #ALIpartecipiamoconbuonsenso - Informativa su misure di prevenzione e comportamenti da tenere in caso di partecipazione alle iniziative associative.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVERTENZA

Per aderire all'iniziativa è necessario essere iscritti a uno dei Gruppi del CT Tirreno, diversamente nel form di adesione all’iniziativa accanto al nome del Socio appare la scritta “Non ammesso”.

È possibile iscriversi al Gruppo o alla Sezione di proprio interesse direttamente on line, accedendo alla propria area riservata (Area Soci), dove potrai verificare anche eventuali altre iscrizioni. 

LE FONTANE A FIRENZE

 

Mercoledì 5 maggio 2021 - Ore 18.30

Domenica 9 maggio 2021 - Ore 10.00

Domenica 20 maggio 2021 - Ore 18.30

Mercoledì 7 luglio 2021 - Ore 18.30 

 

Ritrovo per tutti i partecipanti

alla Fontana del Nettuno

in p.zza della Signoria - Firenze

 

Quote di partecipazione

  

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal Gruppo Toscana-Firenze a cui possono partecipare tutti gli iscritti ad uno dei Gruppi del CT Tirreno
  • minimo 12, massimo 15 partecipanti
  • la quota comprende: la visita guidata e il sistema radio auricolare
  • la visita si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni previste e relative integrazioni
  • in caso di ulteriori restrizioni alla libera circolazione in città per l’emergenza sanitaria o condizioni metereologiche avverse la passeggiata sarà annullata anche a ridosso della data, senza alcuna penale
  • durante le passeggiate sarà obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro
  • si raccomanda a ciascun partecipante la massima puntualità per consentire al gruppo di iniziare la visita all’ora prevista (durata visita circa 2 ore)
  • in caso di mancata partecipazione sarà addebitata l'intera quota

 

Prenota online entro il 4 luglio cliccando sulla data prescelta.

 

ESAURITA

Mercoledì

5 maggio 2021

Ore 18.30

ESAURITA

Domenica

9 maggio 2021

Ore 10.00

ESAURITA

Giovedì

20 maggio 2021

Ore 18.30

Mercoledì

7 luglio 2021

Ore 18.30

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e familiari con valuta nella settimana successiva all’evento. 

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

Organizzazione Tecnica:

Dott.ssa Laura Ridolfi

 

 

Per maggiori informazioni

sulla app e sul suo funzionamento

consultare i siti

innovazione.gov.it e

immuni.italia.it

 

Aggiungi ai Preferiti