BRESCIA: IL PARCO ARCHEOLOGICO E LA VITTORIA ALATA
Duemila anni di pura bellezza, un viaggio davvero unico tra storia e arte che porta Brescia ad essere oggi Capitale Italiana della Cultura 2023.
La visita al Parco Archeologioco, parte del sito patrimonio UNESCO cittadino, inizia dalla splendida quarta cella del primo tempio di epoca repubblicana del I secolo a.C. che, nascosta sottoterra e mirabilmente restaurata, offre al visitatore bellissimi affreschi.
Si continua con il grandioso tempio capitolino costruito da Vespasiano per poi arrivare alla cella orientale dove è custodita la Vittoria Alata, statua bronzea di epoca romana divenuta simbolo della città che si mostra in tutta la sua bellezza e maestosità svelando dettagli mai visti in tempi moderni, immersa un uno spendido allestimento opera dell'architetto basco Juan Navarro Baldeweg.
Un'esplorazione di luoghi inaspettati: indiscutibilmente la storia di Roma passa anche da Brescia.
AVVERTENZA Per aderire all'iniziativa è necessario essere iscritti ad uno dei Gruppi del CT Lombardia, diversamente nel form di adesione all’iniziativa accanto al nome del socio appare la scritta “Non ammesso”. È possibile iscriversi al Gruppo di proprio interesse direttamente online, accedendo alla propria area riservata (Area Soci), dove potrai verificare anche eventuali altre iscrizioni. |
BRESCIA: IL PARCO ARCHEOLOGICO E LA VITTORIA ALATA
Domenica 8 ottobre 2023 visita guidata dalle ore 15.00
NUOVA DATA Sabato 14 ottobre 2023 visita guidata dalle ore 14.00
Informazioni utili:
Prenota online entro il 7 settembre o fino ad esaurimento disponibilità cliccando sul tasto della NUOVA DATA.
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Segreteria del CT Lombardia Servizio ContattALI |