IL MUSEO DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, discende della manifattura artistica caratterizzata dalla lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.
La fisionomia del Museo non corrisponde ad una precisa volontà collezionistica, ma è piuttosto riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva.
Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995. Il riordino della raccolta, curato da Anna Maria Giusti, segue un criterio tematico: nelle sale ricavate dal salone sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo postunitario. il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. Si può in tal modo ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, e scoprire i meccanismi più intimi di un affascinante episodio di storia artistica fiorentina.
AVVERTENZA Per aderire all'iniziativa è necessario essere iscritti a uno dei Gruppi del CT Toscana Umbria, diversamente nel form di adesione all’iniziativa accanto al nome del Socio compare la scritta “Non ammesso”. È possibile iscriversi al Gruppo o alla Sezione di proprio interesse direttamente online, accedendo alla propria area riservata (Area Soci), ove potrai verificare eventuali altre iscrizioni. |
IL MUSEO DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Sabato 9 settembre 2023 Sabato 14 ottobre 2023 Ore 10.00
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani 78 - Firenze
Informazioni utili:
Prenota online entro il 27 agosto 2023 cliccando sul tasto della data prescelta.
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e familiari con valuta nella settimana successiva all’evento.
Contatti: Servizio ContattALI
|