IL CENACOLO E SANTA MARIA DELLE GRAZIE, CAPOLAVORI DEL GENIO
Una tra le opere più conosciute e più visitate al mondo: "L’ultima Cena" dipinta da Leonardo da Vinci a partire dal 1495.
Straordinaria e senza dubbio unica per modalità compositive e tecniche, per la resa dei volti e dei personaggi, per l’iconografia e i suoi innumerevoli misteri, l’opera ci consente di "toccare con mano" il genio leonardesco nel Refettorio dei Domenicani alle Grazie.
Ma il Cenacolo non è solo questo. È parte integrante di una storia più complessa e articolata: quella della Basilica di Santa Maria delle Grazie, di Donato Bramante e soprattutto di Ludovico il Moro, signore di Milano, che in pochi anni cambiò il volto della città chiamando ad abbellirla i più grandi artisti dell’epoca e introducendo quel complesso movimento culturale chiamato Rinascimento.
AVVERTENZA Per aderire all'iniziativa è necessario essere iscritti ad uno dei Gruppi del CT Milano Monza, diversamente nel form di adesione all’iniziativa accanto al nome del socio appare la scritta “Non ammesso”.
È possibile iscriversi al Gruppo o alla Sezione di proprio interesse direttamente online, accedendo alla propria area riservata (Area Soci), dove potrai verificare anche eventuali altre iscrizioni. |
IL CENACOLO E SANTA MARIA DELLE GRAZIE, CAPOLAVORI DEL GENIO
Sabato 7 ottobre 2023
Informazioni utili:
Prenota online entro 12 settembre 2023, cliccando sul pulsante "Aderisci all'iniziativa".
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Servizio ContattALI
|