LA CHIESA DI SANTA FELICITA E IL SUO CORETTO MEDICEO
La chiesa di Santa Felicita ha una storia più che millenaria: fu probabilmente fondata dai primi mercanti cristiani provenienti dalla Siria e nel X secolo risulta già consacrata.
Numerose le trasformazioni occorse nei secoli, le più importanti legate al periodo mediceo granducale e alle esigenze della corte per la quale venne progettato da Giorgio Vasari il celebre Corridoio (1565) che la collega tuttora ai centri nevralgici del potere, cioè gli Uffizi e Palazzo Pitti.
Raro esempio a Firenze di architettura settecentesca, Santa Felicita vanta una importante serie di pale d’altare, tra le quali ricordiamo Il martirio della Santa Felicita di Antonio Ciseri (1850 ca).
Ma l’opera pittorica di maggior rilievo è senza dubbio la Deposizione dalla Croce dipinta da un visionario, provocatore e ispirato Pontormo intorno al 1523, all’interno della brunelleschiana Cappella Capponi.
Da qualche mese, Santa Felicita svela altri gioielli finora inaccessibili.
Si inizia con la visita degli intatti ambienti medievali come la Sacrestia e la Sala Capitolare per poi intraprendere un percorso nascosto fino al cosiddetto Coretto Mediceo, cioè il palco affacciato sulla navata centrale della chiesa che permetteva al Granduca e alla corte di assistere alle funzioni religiose durante il loro passaggio nel Corridoio Vasariano.
AVVERTENZA Per aderire all'iniziativa è necessario essere iscritti a uno dei Gruppi del CT Toscana Umbria, diversamente nel form di adesione all’iniziativa accanto al nome del Socio compare la scritta “Non ammesso”. È possibile iscriversi al Gruppo o alla Sezione di proprio interesse direttamente online, accedendo alla propria area riservata (Area Soci), ove potrai verificare eventuali altre iscrizioni. |
LA CHIESA DI SANTA FELICITA E IL SUO CORETTO MEDICEO
Sabato 14 ottobre ore 15.00 Sabato 11 novembre ore 10.00 Chiesa di Santa Felicita Piazza Santa Felicita - Firenze
Informazioni utili:
Prenota online entro il 1° ottobre 2023 cliccando sul tasto della data prescelta.
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e familiari con valuta nella settimana successiva all’evento.
Contatti: Servizio ContattALI
|