"MACBETH" AL TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
l rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come Macbeth, Otello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come Amleto, La tempesta, Re Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario del Teatro della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847.
Ambientato tra le brume scozzesi, "Macbeth" è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti del condottiero eponimo e della sua perfida sposa. La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa poiché negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber. La nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe.
|
"MACBETH" AL TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Domencia 12 ottobre 2025 - Ore 17.00
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Vittorio Gui 1 - Firenze
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all’evento.
Contatti: Servizio ContattALI
|