L'ORTO BOTANICO DI PADOVA E IL SUO MUSEO. VISITA GUIDATA
IL PIÙ ANTICO ORTO BOTANICO UNIVERSITARIO DEL MONDO
Conosceremo la storia dell’Orto Botanico di Padova percorrendo, anche fisicamente, le tappe salienti della sua evoluzione fino ad arrivare agli avvenimenti più recenti come la fondazione e l’apertura al pubblico del Museo Botanico.
Istituito nel 1545 come luogo adatto alla coltivazione delle piante medicinali che allora costituivano la grande maggioranza dei semplici vegetali, ossia sostanze medicamentose provenienti direttamente dal mondo vegetale, prendeva il nome di Giardino dei Semplici.
Nel corso dei secoli l’Orto Botanico ha mantenuto intatta la sua missione e il suo ruolo nel campo della disseminazione della conoscenza botanica e per l’importanza culturale del suo orto medicale. Nel 1997 è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco e nel 2014 è stato realizzato il Giardino della biodiversità.
Le cinque grandi serre che lo compongono hanno il compito di simulare le condizioni climatiche dei biomi del pianeta (tropicale, sub-umido, temperato, mediterraneo, arido), in un percorso che intreccia storie di piante e di popoli. Oggi l’Orto botanico di Padova conta oltre 3.500 specie e 6.000 esemplari vegetali. La sua pianta simbolo è la Palma di Goethe, messa a dimora nel 1585 e così chiamata perché fu fonte di ispirazione per il celebre autore tedesco, che l’aveva ammirata nel 1786 nella scrittura del suo saggio botanico "La metamorfosi delle piante".
Più recentemente, nel 2023, viene inaugurato il Museo Botanico che presenta una significativa selezione del patrimonio storico dell’Università di Padova, finora destinato principalmente a ricerca e didattica e non visibile al grande pubblico.
Vieni a scoprire questo straordinario atlante della biodiversità vegetale!
|
L'ORTO BOTANICO DI PADOVA E IL SUO MUSEO. VISITA GUIDATA
Domenica 11 maggio 2025 ore 10.00 - 10.30 - 15.30 - 15.45
Ritrovo presso l'ingresso dell'Orto Botanico Via Orto Botanico, 15 - PADOVA
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Servizio ContattALI
|