MOSTRA "PICASSO LO STRANIERO" A PALAZZO CIPOLLA - NUOVI TURNI

MOSTRA "PICASSO LO STRANIERO" A PALAZZO CIPOLLA - NUOVI TURNI

 

Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.


La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli - Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee. Presenterà più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce - per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova - di un nucleo di opere inedite, selezionate dalla curatrice esclusivamente per il percorso espositivo di Palazzo Cipolla.

 

La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine.

 

Pablo Picasso, nato nel 1881 a Málaga in Spagna, si stabilisce a Parigi definitivamente nel 1904. Anche se la Francia lo ospiterà fino alla sua morte e la sua fama crescerà oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese: la mostra seguirà la traiettoria estetica e politica di Picasso, per illustrare come abbia plasmato la propria identità vivendo nella difficile condizione di immigrato.

 

Il percorso della mostra sarà quindi un modo per approfondire ulteriormente come l’artista, maestro dell’arte del Novecento, si sia affermato, straniero in Francia, e abbia imposto le sue rivoluzioni estetiche.

 

MOSTRA "PICASSO LO STRANIERO" A PALAZZO CIPOLLA - NUOVI TURNI

 

Domenica 25 maggio 2025  

Ore 10.00 - Ore 12.00

 

 Appuntamento 15 minuti prima

Via del Corso 320 - Roma

 

Quote di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Centro
  • minimo 15, massimo 24 partecipanti per ogni turno di ingresso
  • durata: 90 minuti circa

 

Prenota online entro il 27 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento disponibilità, cliccando sull'orario di tuo interesse.

 

 

 Ore 10.00

 

 

 Ore 12.00

 

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e Beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.

 

 

Contatti:

Segreteria del CT Centro  

Tel. 06.40800188

Servizio ContattALI

 

Organizzazione Tecnica:

Evart Srls

 


Aggiungi ai Preferiti