LA BAIA DI IERANTO - VISITA TRA CIELO E MARE
Proprio davanti ai Faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto si apre in uno scenario naturale di tale meraviglia che persino le Sirene lo scelsero come dimora. Secondo Plinio il Vecchio, fu esattamente qui che Ulisse le avrebbe incontrate, durante il suo ritorno verso Itaca raccontato da Omero nell’Odissea. L’antica tradizione agricola riecheggia nelle tecniche autoctone per la coltivazione degli agrumi e nei terrazzamenti di ulivi, tornati oggi a vita nuova, e connota il paesaggio al pari delle cinquecentesche torri difensive di Montalto e Campanella, che rimandano invece a vicende di pirateria saracena. Segni importanti sul territorio sono stati lasciati anche da un più recente passato industriale, legato a una cava di roccia calcarea dismessa negli anni ’50.
Donata al FAI perché venisse sottratta ai pericoli di speculazione
Avvertenze: • Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi, procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt.
• Si consigliano: scarpe da trekking, abbigliamento leggero, chi vuole può anche dotarsi di costume da bagno ( ma non ci sono strutture balneari)
• E’ necessario dotarsi di acqua e colazione a sacco ( prevista zona pic-nic – non ci sono punti vendita).
Visita guidata della durata di circa 2 ore, percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. |
LA BAIA DI IERANTO - VISITA TRA CIELO E MARE
Sabato 24 maggio 2025 - Ore 9.30 mezzi propri Via Ieranto 6 80061 Massa Lubrense NA
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all’evento.
Contatti: Servizio ContattALI Roberto Di Maio - Cell. 3357162724 |