VALLE CAMONICA: IL MONASTERO DI SAN CERVENO E IL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

VALLE CAMONICA: IL MONASTERO DI SAN CERVENO E IL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

 

Una giornata in visita guidata nella splendida scenografia della Valle Camonica dove da millenni bellezze paesaggistiche, arte e spiritualità si intrecciano con la Storia dell'uomo.

 

Nel comune di Capo di Ponte, con la sua architettura medievale, il Monastero di San Salvatore, rappresenta il primo ed unico priorato cluniacense, congregazione nata dall'Ordine di San Benedetto, presente nell'intera vallata. 

 

Di tutto il complesso monastico oggi rimane solo la chiesa.

 

Ai piedi dell'imponente montagna Concarena c'è il piccolo borgo di Cerveno che ha saputo conservare la memoria del passato e della sua vita contadina. 

 

Qui si trova il meravoglioso Santuario della Via Crucis: decine le statue lignee a grandezza naturale ad inscenare il dramma della Passione di Cristo; lavorate dall'artista Beniamino Simoni ed inserite in cappelle affrescate secondo le tradizione dei Sacri Monti.  

 

VALLE CAMONICA: IL MONASTERO DI SAN CERVENO E IL SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS

 

  Domenica 25 maggio  2025

visita guidata itinerante

 

Ritrovo ore 10.30

   Monastero di San Salvatore 

via XXV Aprile 16 - Capo di Ponte (BS)

 

Programma e quote

di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Lombardia

  • minimo 15, massimo 30 partecipanti 

  • punto di ritrovo da raggiungere con mezzi propri

  • pranzo libero

  • termine delle visite ore 16.30 circa

  • in caso di maltempo l'iniziativa avrà comunque luogo

  • consigliati abbigliamento e calzature adatti alla giornata, ombrello e k-way

  • una volta ricevuta la conferma della partecipazione, non saranno ammesse sostituzioni e in caso di mancata partecipazione verrà addebitata l'intera quota

 

Prenota entro il 4 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato della disponibilità, cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa".

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e Benecificiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.

 

Contatti:

Segreteria del CT Lombardia

Servizio ContattALI

 

Organizzazione tecnica e culturale a cura di:

MARTA GHIRARDELLI 

Guida Turistica

 

Aggiungi ai Preferiti