IL CENTRO STORICO DI ROVIGO

IL CENTRO STORICO DI ROVIGO

 

Una visita guidata per conoscere la storia di Rovigo e scoprire alcuni dei luoghi più rappresentativi della città a partire dalle sue origini più antiche.

 

La passeggiata inizierà da piazza Matteotti in cui si trovano la torre Donà e la torre Grimani, ultime testimonianze dell’antica fortezza voluta nel 920 dall’allora vescovo di Adria. Nel 1160, sotto la direzione Estense, le due torri insieme alle mura e il mastio andavano a completare il castello della città medievale di Rovigo.

 

La visita proseguirà per la chiesa, o meglio Tempio della Beata Vergine del Soccorso, che venne costruita a partire dalla fine del XVI secolo per volere delle autorità cittadine per onorare una miracolosa effige mariana proveniente dal vicino Convento di San Francesco. Conosciuta come la Rotonda, deve il suo toponimo alla forma architettonica che si basa un un ottagono regolare con loggiato esterno. Questo fungeva da luogo di ricovero dei pellegrini o dei malati che venivano assistiti dall'opera caritatevole dei membri del Tempio.

 

Proseguendo lungo l’itinerario, idealmente ad anello, si giungerà ad uno dei luoghi più suggestivi della città di Rovigo, ovvero il Teatro sociale. Il teatro venne eretto fra il 1817 ed il 1819 rispecchiando la convinzione dell’epoca che considerava il melodramma come il genere di spettacolo meritevole della massima considerazione. All’epoca della costruzione del Teatro Sociale, in questo genere di spettacolo, Rovigo aveva già una tradizione più che secolare. Il Teatro Sociale è teatro lirico di tradizione dal 1967. Oggi ospita stagioni liriche, di danza, di prosa, concertistica, jazz e numerose iniziative per giovani.

 

Concluderemo al visita guidata nel centralissimo Caffè Borsa per salutarci con un gustoso aperitivo

 

 

L'INIZIATIVA È CONSIGLIATA AD UN PUBBLICO ADULTO E A BAMBINI DAI 6 ANNI COMPIUTI.

 

IL CENTRO STORICO DI ROVIGO

 

Sabato 3 maggio 2025

ore 10.00 oppure ore 16.00

 

Con mezzi propri

 

Ritrovo a Rovigo 

in Piazza Matteotti 

 

Quote di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Nord Est
  • minimo 20, massimo 25 partecipanti per gruppo di visita (2 gruppi di visita - uno per ogni orario)
  • durata indicativa dell'iniziativa: 2 ore e 30 minuti
  • ci si può iscrivere ad un solo turno visita; iscrizioni multiple non saranno prese in considerazione; l'indicazione vale anche per la lista d'attesa
  • una volta che l'iniziativa sarà confermata sarà trattenuta l'intera quota, anche in caso di mancata partecipazione

 

Prenota online entro il 16 aprile 2025 o fino ad esaurimento disponibilità cliccando sul tasto dell'orario prescelto.

 

TURNO ANTIMERIDIANO

(ore 10.00)

 

TURNO POMERIDIANO

(ore 16.00)

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella seconda settimana successiva all'evento.

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

Aggiungi ai Preferiti