LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ, IL SUO MUSEO E LA SCALA CONTARINI DETTA DEL «BOVOLO»

LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ, IL SUO MUSEO E LA SCALA CONTARINI DETTA DEL «BOVOLO»

 

In questo coinvolgente itinerario, si andrà alla scoperta del luogo in cui il famoso compositore Antonio Vivaldi prestò per circa quarant’anni la sua opera di maestro di musica.

 

Ubicata in riva degli Schiavoni, a 300 metri da Palazzo Ducale, la Chiesa della Pietà, nota anche come Chiesa di Vivaldi, fu edificata a metà del diciottesimo secolo su progetto di Giorgio Massari con l’intento di fungere, oltre che da luogo di culto, anche da auditorium per le esibizioni musicali delle orfane ospitate dall’omonimo istituto di pubblica assistenza.

 

Le giovani orfane venivano avviate allo studio della musica sotto la guida di celebri maestri, fra cui Antonio Vivaldi, che a partire dal 1703 vi insegnò violino e viola all’inglese, dirigendo anche il coro.

 

Oltre ai pregiati cicli pittorici del Tiepolo e agli apparati scultorei e architettonici di grande pregio della chiesa, sarà possibile effettuare un raro percorso espositivo che permetterà di passare nelle cantorie dove cantavano le putte del coro, nascoste alla vista del pubblico, e nei i palchetti dove ospiti illustri da tutta Europa venivano ad ascoltarle.

 

Il percorso guidato della mattina si concluderà nel piccolo museo “Antonio Vivaldi”, una sorta di museo dell’infanzia a cui si affianca una piccola esposizione di preziosi strumenti originari settecenteschi a ricordo della lunga presenza nell’Istituto di Antonio Vivaldi.

 

Nel pomeriggio, la visita guidata proseguirà alla scoperta di un piccolo gioiello nascosto: Scala Contarini della il “Bovolo”.

 

Il palazzo che ospita la scala nasce come casa-fontego di evidente gusto tardo gotico di proprietà della famiglia nobile Contarini.

 

Nel 1499 Pietro Contarini commissionò la scala a chiocciola, in veneziano “Bovolo”, per abbellire ulteriormente un lato del palazzo. La scala è costituita da una spirale di gradini che si sviluppa all’interno di una torre cilindrica alta 26 metriGli 80 gradini che salgono in senso antiorario si concludono nella splendida terrazza del belvedere, dalla quale si possono ammirare tetti e campanili della città lagunare.

 

LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ, IL SUO MUSEO E LA SCALA CONTARINI DETTA DEL «BOVOLO»

 

Sabato 28 giugno 2025

inizio ore 10.30 - fine ore 16.30

 

Domenica 29 giugno 2025

inizio ore 10.30 - fine ore 16.30

 

Ritrovo davanti alla

Statua di Vittorio Emanuele

Riva degli Schiavoni - Venezia

 

Quote di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Nord Est
  • minimo 15, massimo 25 partecipanti per data
  • ci si può iscrivere ad una sola giornata di visita; iscrizioni multiple non saranno prese in considerazione; l'indicazione vale anche per la lista d'attesa
  • prima di confermare prendi visione delle regole per L'ACCESSO A VENEZIA
  • una volta che l'iniziativa sarà confermata sarà trattenuta l'intera quota, anche in caso di mancata partecipazione

 

 

INIZIATIVA PRENOTABILE

dal 27 aprile al 15 maggio 2025

(salvo esaurimento disponibilità)

cliccando sul tasto con la data di tuo interesse

 

 

SABATO 28 GIUGNO

 

DOMENICA 29 GIUGNO

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

Aggiungi ai Preferiti