CRESPI D'ADDA E LA STORIA DEL VILLAGGIO OPERAIO

CRESPI D'ADDA E LA STORIA DEL VILLAGGIO OPERAIO

 

Il cotonificio Crespi lungo la sponda sinistra del fiume Adda: cuore della storia del villaggio progettato dall'impenditore Cristoforo Benigno Crespi a fine '800.

 

Patrimonio dell'UNESCO, il villaggio operaio è il meglio conservato d'Europa con una rara ed inusuale architettura intrisa di valori, passioni e legami umani.  

 

Al seguito di Nadia, "la Margì", andremo a ripercorrere le tappe di una vicenda umana, sociale, economica e politica davvero affascinante.

 

 

CRESPI D'ADDA E LA STORIA DEL VILLAGGIO OPERAIO

 

Domenica 19 ottobre 2025

 

VISITA GUIDATA IN ESTERNA

 

Ritrovo ore 10.15

Crespi d'Adda

      frazione di Capriate San Gervasio (BG)

     presso la chiesa in corso Marconi 

 

Quote di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Lombardia
  • punto di ritrovo da raggiungere con mezzi propri
  • minimo 15, massimo 25 partecipanti 
  • durata indicativa della visita guidata  h 1:45 
  • la visita avrà luogo anche in caso di maltempo
  • una volta che l'iniziativa sarà confermata, non saranno ammesse sotituzioni e sarà trattenuta l'intera quota, anche in caso di mancata partecipazione

 

Prenota online entro il 28 settembre 2025 (salvo esaurimento anticipato della disponibilità) cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa".

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e Beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.

 

Contatti:

Segreteria del CT Lombardia

Servizio ContattALI

 

Organizzazione tecnica e culturale:

Nadia Mangili  "la Margì" - Guida Turistica

 

Aggiungi ai Preferiti