LA BASILICA DI SAN LORENZO
l complesso laurenziano emerge con tutta la sua bellezza monumentale.
Il quartiere è quello mediceo, siamo nel vero centro vitale della politica, della ricchezza e della cultura fiorentine per tanti secoli.
La Basilica, ricostruita sul luogo dell’ antica fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, era destinata a divenire il modello architettonico della chiesa moderna: su ordine e a spese di Giovanni di Bicci e poi di Cosimo il Vecchio, Filippo Brunelleschi nel 1420 delinea qui le norme del Rinascimento.
Scultura e pittura si integrano all’architettura, e un geniale Donatello interviene con i marmi, gli stucchi e il bronzo (celeberrimi i due Pulpiti della Passione di Cristo); Desiderio da Settignano, Verrocchio, Bronzino, Filippo Lippi (bellissima l’Annunciazione da poco restaurata) vi lavorano e altri artisti fino al Settecento.
Il sepolcreto-mausoleo dei Medici si completò poi nel tempo, ma San Lorenzo con la sua Sacrestia Vecchia e la sua straordinaria Cripta (oggi sede di una parte del Tesoro Mediceo) costituirono le basi del loro potere e luogo simbolico della loro religiosità.
|
LA BASILICA DI SAN LORENZO
Sabato 20 settembre 2025 - Ore 10.00
Ritrovo Piazza San Lorenzo - Firenze sul sagrato della chiesa
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'iniziativa.
Contatti: Servizio ContattALI |