LA CHIESA DI MADONNA DELL'ORTO E L'ORATORIO DEI CROCIFERI
La nostra giornata culturale inizia con la visita alla Chiesa della Madonna dell’Orto, importante esempio di architettura gotica veneziana.
La facciata in cotto è arricchita da numerose statue in marmo e pietra d’Istria, mentre il campo antistante è una rara testimonianza delle antiche pavimentazioni in laterizio a spina di pesce che assieme alla facciata crea un'avvolgente e calda atmosfera.
Jacopo Tintoretto, che visse e lavorò per molti anni a pochi passi da questo luogo, riposa nella cappella absidale destra.
Alcuni dei suoi straordinari capolavori sono esposti all'interno della chiesa, insieme ad opere di altri importanti artisti.
Nel pomeriggio visiteremo uno dei gioielli nascosti di Venezia, l’Oratorio dei Crociferi, famoso perché ospita il pregevole ciclo pittorico di Jacopo Palma il Giovane.
Situato sul lato sinistro del Campo dei Gesuiti, l’Oratorio fa parte integrante di un edificio medievale dalla semplice struttura a capanna – l’ospizio Renier Zen – fondato nel XII secolo dall’ordine religioso dei padri Crociferi e destinato a ospedale e a luogo di ristoro di pellegrini e di crociati. |
LA CHIESA DI MADONNA DELL'ORTO E L'ORATORIO DEI CROCIFERI
Sabato 11 ottobre 2025 Sabato 25 ottobre 2025 Inizio ore 10.30 - Fine ore 16.30
Ritrovo in Campo del la Madona de l'Orto Sestiere di Cannaregio - Venezia
Informazioni utili:
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Servizio ContattALI |