VICENZA, CITTÀ DEL PALLADIO E DEL BAROCCO: VISITA GUIDATA

VICENZA, CITTÀ DEL PALLADIO E DEL BAROCCO: VISITA GUIDATA

 

La nostra visita inizia da Palazzo Leone Montanari e alle Gallerie d’Italia, con le affascinanti decorazioni in stile barocco e la magnificenza delle preziose opere conservate tra le eleganti sale.

 

Dopo la visita, usciti dal palazzo, con una breve passeggiata arriveremo alla Chiesa di Santa Corona.

 

Questa splendida chiesa di fondazione domenicana venne iniziata nel 1261 per accogliere la reliquia della Santa Spina, donata dal re di Francia Luigi IX al vescovo di Vicenza Beato Bartolomeo da Breganze.

 

Al termine, seguirà un coffee break con vista panoramica su Piazza dei Signori e sulla Basilica Palladiana.

 

Riprendiamo la passeggiata per dirigerci al Teatro Olimpico gioiello palladiano definito il più bel teatro del mondo.

 

Progettato nel 1580 dall’architetto Andrea Palladio in puro stile rinascimentale, il Teatro è costituito da una cavea ellittica con gradinate ed un colonnato con statue che sovrasta la platea. Il palcoscenico presenta un proscenio con tre arcate intervallato da semicolonne, con edicole, nicchie, bassorilievi e statue. L’effetto di profondità reso dalle quinte sceniche riproducenti le sette vie della città di Tebe è straordinario.

 

Arte, storia e cultura vi aspettano, buona visita!

 

VICENZA, CITTÀ DEL PALLADIO E DEL BAROCCO: VISITA GUIDATA

 

Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 14.00

 

Con mezzi propri

 

Ritrovo a Vicenza 

Chiesa di Santa Corona, in centro storico

 

Quote di partecipazione e programma

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa dal CT Nord Est

  • minimo 20, massimo 40 partecipanti 

  • una volta che l'iniziativa sarà confermata sarà trattenuta l'intera quota, anche in caso di mancata partecipazione

 

 

INIZIATIVA PRENOTABILE

dal 24 agosto al 9 settembre 2025

(salvo esaurimento disponibilità)

cliccando sul tasto "Aderisci all'Iniziativa"

 

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

Aggiungi ai Preferiti