VILLA D'ESTE
Un pomeriggio per immergersi nell’incanto di Tivoli, suggestiva cittadina incastonata tra le colline. Ci perderemo nella bellezza unica di Villa d'Este vero capolavoro di architettura e progettazione paesaggistica rinascimentale.
Inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche Villa d’Este costituisce il trionfo per eccellenza in Europa dell’acqua.
Torneremo indietro nel tempo, nel XVI secolo, ci immergeremo nel lussuoso mondo del Cardinale Ippolito II d'Este. Esplorando la sua magnifica villa, ammireremo gli elaborati affreschi e la grandiosità delle sue sale. Ma il vero spettacolo è costituito dai celebri giardini.
Centinaia di fontane di ogni forma e dimensione. Dalla maestosa Fontana dell'Ovale all'intricata Fontana dell'Organo con la sua musica alimentata dall'acqua, fino all'iconico Viale delle Cento Fontane, ci addentreremo in un impalpabile paesaggio acquatico.
È in questa suggestiva cornice che il musicista Franz Liszt (1811 - 1886), compose Giochi d'acqua a Villa d'Este, per pianoforte.
Le complesse vicende conservative della splendida residenza rinascimentale consentono di mettere in luce le problematiche legate al rapporto tra condizioni ambientali e tutela del patrimonio artistico.
|
VILLA D'ESTE
Sabato 4 ottobre 2025 - Ore 15.30
Appuntamento 10 minuti prima Piazza Trento 5 - Tivoli davanti alla biglietteria
Informazioni utili:
Prenota online entro il 24 settembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento disponibilità, cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa".
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e Beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Segreteria del CT Centro Tel. 06.40800188 Servizio ContattALI
Organizzazione Tecnica: Otium di Paola Suraci
|