CHIESA DI SAN GIOVANNI CALIBITA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI
La chiesa, annessa all’Ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, ha origini molto antiche: sorgeva infatti nell’area del tempio di luppiter Iurarius. La chiesa attuale fu ricostruita alla fine del XVI secolo sulle rovine di quella antica, di cui non resta più nulla: nel corso della costruzione sotto l'altare maggiore furono scoperti i resti del corpo di San Giovanni Calibita, con le reliquie di altri santi. La chiesa fu poi rinnovata nel 1640 e la facciata venne completata nel 1711 e nel 1742.
All'interno, il ricco apparato decorativo è opera di Corrado Ginquinto, pittore noto per l'uso vivace e dinamico del colore. Nella chiesa si conserva, altresi, lo splendido affresco della "Madonna della lampada", risalente al XIII secolo. Una tradizione popolare racconta che quest'immagine, un tempo posta in riva al fiume con una lampada votiva accesa, nel 1557 venne sommersa da un'esondazione del Tevere; nonostante questo, la lampada continuò ad ardere, suscitando così lo stupore del popolo e la pubblica devozione.
Nei sotterranei della chiesa si celano i resti del tempio dedicato a luppiter lurartus (Giove che garantisce i giuramenti) datato III secolo a.C. |
CHIESA DI SAN GIOVANNI CALIBITA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI
Sabato 15 novembre 2025 - Ore 15.00
Appuntamento ore 14.50 Isola Tiberina davanti la Chiesa Roma
Informazioni utili:
Prenota online entro il 2 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento disponibilità, cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa".
Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e Beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'evento.
Contatti: Segreteria del CT Centro Tel. 06.40800188 Servizio ContattALI
Organizzazione Tecnica: Coop il Sogno |