VISITA CULTURALE A PALERMO: CHIESA SAN GIOVANNI DEI LEBBROSI E ORATORIO DEI BIANCHI

VISITA CULTURALE A PALERMO: CHIESA SAN GIOVANNI DEI LEBBROSI E ORATORIO DEI BIANCHI

 

La chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi presenta uno stile siculo-normanno, venne edificata sulle rovine del castello di Yahya (Giovanni in lingua araba) nel 1071, durante la conquista da parte dei Normanni, per mano delle truppe di Roberto il Guiscardo e Ruggero I di Sicilia. La costruzione sorge a poca distanza dal fiume Oreto, località in epoca araba ricoperta da un rigoglioso dattereto. Oltre al giardino esterno, su cui scorgeremo le fondamenta del castello originario, visiteremo anche l'interno.

 

Usciti dalla Chiesa i partecipanti si recheranno con mezzi propri al Foro Italico, in prossimità di Piazza Kalsa e del monumento dedicato a Vincenzo Florio. Da piazza Kalsa giungeremo all'interno dell'oratorio dei Bianchi (piazzetta dei Bianchi, un luogo suggestivo oggi adibito a museo ma fin dalle origini sede della Compagnia dei Fratelli Bianchi, che sui resti della chiesa di Santa Maria della Vittoria edificarono il loro oratorio). La visita interna, oltre al pian terreno, si svolgerà anche al piano superiore dove sarà possibile ammirare lo scalone con in cima la statua restaurata di Filippo II infante, l'aula dell'oratorio e il salone affrescato da Gaspare Fumagalli.

 

Il tour terminerà intorno alle ore 12.00.

 

VISITA CULTURALE A PALERMO: CHIESA SAN GIOVANNI DEI LEBBROSI E ORATORIO DEI BIANCHI

 

Domenica 9 novembre 2025 - Ore 9.00

 

Mezzi propri

 

Appuntamento alle ore 8.50 davanti all'ingresso

della Chiesa San Giovanni dei Lebbrosi

 

 

Informazioni utili:

  • iniziativa proposta dal CT Sud Ovest
  • minimo 30, massimo 50 partecipanti 
  • in caso di mancata partecipazione sarà addebitata l'intera quota          

 

Prenota online entro il 27 ottobre 2025 cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa".

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all’evento.

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

 

Aggiungi ai Preferiti