LA BASILICA DI SANTA CROCE

LA BASILICA DI SANTA CROCE

 

La più grande chiesa francescana al mondo, splendido esempio di gotico italiano, Santa Croce fu progettata nel 1295 dallo stesso architetto della cattedrale fiorentina, Arnolfo di Cambio, e divenne nei secoli XIV e XV la chiesa delle famiglie dell’oligarchia fiorentina.


Questi ricchi borghesi, mercanti o banchieri, organizzarono al suo interno le loro Cappelle funerarie, spesso sontuose, ingaggiando per decorarle i più celebri artisti del loro tempo (Giotto, Taddeo e Agnolo Gaddi, Donatello, Luca della Robbia).


La più celebre delle Cappelle familiari è la Cappella Pazzi (1436), che insiste sul chiostro antico con una straordinaria facciata classica ornata di portico. È considerata il capolavoro della maturità di Filippo Brunelleschi di cui è creazione autografa e rivoluzionaria: razionalità, misura e geometria senza più affreschi.

 

LA BASILICA DI SANTA CROCE

 

Sabato 22 novembre 2025 - Ore 14.30

 

Ritrovo sul sagrato della Basilica

Piazza Santa Croce - Firenze

 

Quote di partecipazione

 

Informazioni utili:

  • iniziativa promossa CT Toscana e Umbria
  • minimo 15, massimo 20 partecipanti 
  • la quota comprende la visita guidata, il biglietto di ingresso e il sistema radio auricolare
  • in caso di mancata partecipazione sarà addebitata l'intera quota

 

 

INIZIATIVA PRENOTABILE

dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

(salvo esaurimento disponibilità)

 cliccando sul tasto "Aderisci all'iniziativa"

 

 

Addebiteremo il costo dell'iniziativa direttamente sul tuo conto corrente al netto del contributo spettante ai Soci ordinari e beneficiari familiari con valuta nella settimana successiva all'iniziativa.

 

Contatti:

Servizio ContattALI

 

Aggiungi ai Preferiti